Oftalmometria ed Autorefrattometria

L’Oftalmometro e l’ Autorefrattometro sono strumenti utilizzati da Dott Loris Belotti durante la visita medica specialistica oculistica per determinare il valore dell’astigmatismo e di altri difetti visivi come la miopia e l’ipermetropia.

 

                                      

                                                  

Biomicroscopia oculare

Tutti i pazienti, adulti e bambini, visitati da Dott Loris Belotti vengono sottoposti a biomicroscopia del segmento anteriore e posteriore dell’occhio.

La biomicroscopia è l’esame delle strutture anatomiche dell’occhio ed é utilizzata per lo studio di tutte le parti anatomiche dell’occhio

La biomicroscopia permette di esaminare in vivo i tessuti oculari, ingrandendoli per mezzo di un biomicroscopio chiamato lampada a fessura.

 

                                                     

Tonometria Oculare ad applanazione

La tonometria è la tecnica che consente la misurazione del tono oculare.

Tutti i pazienti che vengono visitati da Dott Loris Belotti, durante la visita medica specialistica oculistica, vengono sottoposti a tonometria ad applanazione.

Viene effettuata con uno strumento chiamato tonometro ad applanazione e richiede l’anestesia della superficie oculare tramite gocce di anestetico.

Il valore ottenuto è importante per la valutazione e l’individuazione di una frequente e pericolosa patologia oculare quale il glaucoma.

 

                                    

 

Gonioscopia irido-corneale

Dott Loris Belotti, in corso di visita medica specialistica oculistica, puó eseguire la Gonioscopia.

La Gonioscopia si esegue applicando una particolare lente all’occhio previo l’utilizzo di gocce anestetiche.

È una tecnica che permette di studiare  l’angolo irido-corneale,  nascosta porzione dell’occhio a livello della quale viene riassorbito l’umore acqueo.

Questo tipo di valutazione é importante per la diagnosi del tipo di glaucoma e per porre indicazione ad un eventuale trattamento laser come l’Iridotomia Yag laser oppure la Trabeculoplastica Argon laser.

 

                                            

 

Esame del Fondo Oculare

È  un esame diagnostico che Dott Loris Belotti esegue ad ogni paziente durante la visita medica specialistica oculistica.

Viene utilizzato per visualizzare le strutture interne del bulbo oculare e si esegue utilizzando delle particolari lenti associate al biomicroscopio dopo aver dilatato la pupilla mediante instillazione di specifici colliri.

Permette di osservare la macula cioè  la zona retinica centrale deputata alla visione ed inoltre valuta la periferia retinica per identificare eventuali aree di assottigliamento retinico o di rottura retinica che, se non trattare, possono portare al distacco della retina.

Indispensabile per la prevenzione e diagnosi delle retinopatie come diabete, ipertensione, senilità.

L’esame del fondo oculare permette inoltre di osservare lo stato del corpo vitreo e le sue eventuali degenerazioni. Inoltre consente la visualizzazione della testa del nervo ottico e dell’albero vascolare arterioso e venoso.

                                           

 

Analisi Computerizzata Fibre Nervo Ottico (G.D.X.)

Esegue una scansione laser della testa del nervo ottico, ne analizza le dimensioni e misura lo spessore dello strato delle fibre nervose che lo compongono.

Indispensabile nella diagnosi precoce di glaucoma e nel valutare i risultati della terapia in successivi controlli.

 

                                       

 

Fluorangiografia Retinica

La fluorangiografia retinica consente lo studio dinamico della circolazione della retina e delle sue patologie.

Dopo aver dilatato la pupilla con un collirio ed aver iniettato in una vena del braccio un mezzo di contrasto chiamato fluorescina,  si eseguono delle particolari fotografie del fondo oculare valutando cosí eventuali patologie della retina, della coroide, dell’albero vascolare e del nervo ottico.

È particolarmente utile nello studio della retinopatia diabetica e nella maculopatia senile.

 

           fag                

 

OCT Macula – Tomografia a Coerenza Ottica

La tomografia a coerenza ottica, o OCT (Optical Coherence Tomography), è una recente tecnica di imaging non invasiva che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina permettendo la diagnosi, la stadiazione ed il follow-up di numerose affezioni retiniche.

 

                                                    

                     

 

Esame del Campo Visivo con Perimetria Computerizzata

Il campo visivo è la porzione di spazio che un occhio immobile riesce a percepire davanti a sé.

L’esame del campo visivo è di facile esecuzione, non invasivo e richiede solo un po’ di attenzione e collaborazione.

Il paziente viene posto davanti ad una semicupola illuminata e deve fissare davanti a se una mira. Deve quindi premere un pulsante alla comparsa di uno stimolo luminoso puntiforme di grandezza ed intensità variabile.

Lo studio del campo visivo con la perimetria computerizzata viene eseguito in pazienti affetti da glaucoma per diagnosticare e seguire l’eventuale evoluzione della patologia.

L’esame permette inoltre di valutare patologie a livello delle vie ottiche retrobulbari fino alla porzione cerebrale deputata alla visione.

                       

 

Topografia Corneale

La topografia corneale è uno degli esami fondamentali.

Questo esame analizza, attraverso l’elaborazione di un computer, la superficie anteriore e posteriore della cornea per poi riprodurne una mappa a colori della sua curvatura.

Permette di studiare l’astigmatismo corneale e di evidenziale patologie importanti come il cheratocono.

 

           

Pachimetria Corneale

La pachimetria ottica consiste nella misurazione dello spessore corneale, indispensabile nella gestione del glaucoma.

E’ un esame non invasivo che permette di ricostruire la mappa pachimetrica, cioè la misura dello spessore corneale sia al centro che in periferia.

                                              

Ecografia Oculare

L’ecografia oculare si esegue con una speciale sonda collegata ad un ecografo che consente lo studio ultrasonografico delle strutture del bulbo oculare e dell’orbita.
E’ indispensabile quando a causa di opacità di cornea, cristallino o vitreo è impossibile studiare le strutture oculari intrabulbari.

E’ inoltre di grande aiuto nello studio delle patologie che coinvolgono le strutture orbitarie: nervo ottico, muscoli extraoculari, grasso retrobulbare.

                   

 

Pupillometria

La pupillometria è l’esame per la misurazione della grandezza e dei movimenti della pupilla, di fondamentale importanza nei trattamenti laser di chirurgia refrattiva.

Si esegue con un apparecchio chiamato pupillometro, spesso associato ai topografi corneali.

                                     

 

Schermo di Hess Lancaster

Lo schermo di Hess è  un esame che completa la visita qualora vengano rilevati deficit della motilità oculare.

Tale esame è di grande aiuto nella diagnosi delle paralisi muscolari oculari.

Dopo la diagnosi di paralisi di uno o più muscoli oculomotori é possibile  la compensazione prismatica della diplopia che tale paralisi provoca.

                                    

Test di Shirmer

Dott Loris Belotti durante la visita medica specialistica oculistica puó eseguire il test di Shirmer..

Questo semplice test consiste nella verifica della normalità della secrezione lacrimale.

E’ utile nella diagnosi di alcune malattie, come ad esempio la sindrome di Sjogren, accompagnate dall’iposecrezione lacrimale.